L'azienda

Diamanti e arte orafa

Il settore orafo da sempre ha avuto il compito di offrire gioielli che sappiano appagare i desideri di chi li acquista, che realizzino un sogno.
Design e adeguamento ai dettami della moda sono un aspetto importante, dunque è fondamentale avvalersi di designers professionali capaci di anticipare le tendenze ed innovare i modelli, ma solo questo non può bastare.
L'acquirente di gioielleria si è fatto via via più esigente ed informato, richiede certezze, garanzie sulla produzione del gioiello e sulle gemme che lo completano.
Diventano importanti certificazioni che garantiscano il titolo dell'oro, la qualità dei diamanti o delle gemme utilizzati, senza dimenticare l'aspetto etico relativo ai diritti di chi è preposto all'estrazione delle materie prime ed alla lavorazione, divenuto sempre più importante nella sensibilità dei consumatori.

Il Made in Italy viene ancora percepito come un elemento qualificante ed attrattivo per gli amanti di gioielleria di tutto il mondo, per questo va tutelato e assicurato, rifuggendo da deroghe e “scorciatoie” applicate al solo fine di attuare una squalificante battaglia dei prezzi.

In tutto quanto sopra descritto noi ci riconosciamo ed è la via che vogliamo percorrere; non è un caso che nel nostro logo ci sia un monogramma, è un voluto richiamo alla tradizione delle antiche manifatture orafe, dove i sigilli erano garanti di autenticità e qualità.

Umberto Bonomi
gioielli sartoriali competenza gemmologica valore tracciabile per chi sceglie consapevolmente.




Dalla passione all'eccellenza

La nostra produzione è frutto di fantasia e creatività, capace di suscitare emozioni vere.

Si inizia con un'idea, un primo accenno su un foglio, poi sviluppato da disegnatori che realizzano tavole dettagliate ricche di varianti; da qui inizia la costruzione dei nostri manufatti.

Esperti progettisti, utilizzando moderni programmi CAD, sviluppano il modello rendendo il disegno tridimensionale, aiutati dalle osservazioni di abili artigiani che in seguito realizzeranno il gioiello.
Una volta fusi i semilavorati, viene eseguito a campione il controllo del titolo dell'oro presso un laboratorio di analisi indipendente; è solo dopo questo importante passaggio che viene avviata la produzione, accurata e controllata in ogni fase.

Il risultato è un gioiello garantito, con ottima vestibilità e integrità nel
tempo, frutto della passione e della costante ricerca dell'eccellenza, che riconosce nella tradizione orafa italiana e nel Made in Italy una condizione irrinunciabile.

La competenza come valore

Per una severa selezione dei diamanti serve un elemento essenziale: la competenza.
Saperne riconoscere e classificare le caratteristiche basilari (le 4C) è importante, ma non basta; occorre percepire i cambiamenti che avvengono nel mondo gemmologico e farvi fronte, considerandoli non come ostacoli ma occasioni di apprendimento e accrescimento.

Costanti contatti con gli operatori delle Borse Diamanti e un aggiornamento continuo ed attento in un settore sempre in evoluzione, ci permettono di anticipare le esigenze dei gioiellieri e farci trovare pronti.

Alle tradizionali certificazioni che accompagnano i nostri diamanti aggiungiamo ulteriori controlli; il laboratorio gemmologico interno all'azienda, dotato di moderne strumentazioni, evita l'infiltrazione di sintesi nei nostri lotti; un severo protocollo di verifica completa la selezione effettuata in origine in borsa e garantisce la qualità offerta.
Un’innovativa tracciatura dei diamanti sin dal luogo di origine assicura che non siano estratti e/o commercializzati in condizioni illegali (Conflict Free Diamonds), perché la qualità della gemma è importante ma non lo è meno la qualità della vita di chi partecipa in ogni fase dell'estrazione e lavorazione.